Ci siamo, un nuovo BilBOlbul è alle porte ed è l'occasione ideale per fare il punto su alcune virgole!
Se le autoproduzioni dell'etichetta ernestvirgola poltriscono letargiche, lo stesso non si può dire delle produzioni di vari ernesti.
Tutti pronti venerdì 23 novembre per la personale RISORSE UMANE di Francesco Cattani che si inaugura alle 18.30 alla Pinacoteca di Bologna!
Dopo essere stato ospitato in Portogallo e fresco di selezione nella 46° edizione del Festival d'Angoulême, uno degli storici fondatori di ernestvirgola riceve in patria un grandioso tributo al suo fantastico mondo interiore.
Il suo ultimo graphic novel, Luna del mattino, ha vinto alcuni dei più prestigiosi premi del fumetto italiano (Gran premio della giuria al Romics, Miglior graphic novel italiano al Napoli Comicon) ed è già stato tradotto in Francia.
Francesco è uno dei protagonisti di questa edizione di BilBOlbul, durante il quale presenta la ristampa a colori di Barcazza, il suo primo graphic novel.
Sua è la locandina del festival e, cliccandola, trovate il calendario completo dei suoi interventi.
Nel frattempo, a Pisa, un altro dei tre fondatori, Vincenzo Filosa, è impegnato in due giorni di festa dedicati al suo ultimo graphic novel, Figlio unico.
Giovedì 22 novembre alle 19.30 si inaugura la mostra delle tavole del libro al Cinema Caffè Lanteri, nell'ambito della rassegna Fumetti & Popcorn.
Il giorno dopo, venerdì 23 dalle 16.30, Vincenzo tiene il workshop intitolato "30 anni di manga. Storia, segreti e tecniche dei grandi autori gekiga".
Come se non bastasse, sabato 24 novembre scappa a Reggio Calabria per una presentazione alle 18.30 al Circolo Calarco.
Ah, se non ce l'avete già, recuperate assolutamente il suo graphic novel precedente, Viaggio a Tokyo e lasciatevi accompagnare non solo in Giappone, ma in molte dimensioni parallele.
Non c'è due senza tre. La terza fondatrice di ernestvirgola, Sara Pavan, dopo la pubblicazione del suo Il potere sovversivo della carta e di una serie di presentazioni evangeliche sull'autoproduzione in lungo e in largo per la penisola, sparge scintille di cultura dallo Swartz Studio di Sacile (PN). Cos'è? leggete qui. E domenica 25 tenete gli occhi aperti, perché potreste incrociarla a Bologna nei luoghi del festival.
Tornando, appunto, a BilBOlbul, l'inarrestabile Cristina Portolano, dopo la pubblicazione del suo primo graphic novel Quasi signorina, tradotto anche negli Stati Uniti e del suo secondo, Non so chi sei, tradotto anche in Spagna, conduce un laboratorio per bambini e bambine ispirato al suo ultimo libro, Io sono mare: sabato 24 novembre alle 10.30 al MAMbo, dove fino al 2 dicembre è in corso la mostra delle sue tavole.
E Lise-Talami? Ci sono anche loro. Sabato 24 novembre alle 17.30 in Salaborsa, potranno dedicarvi una copia del loro ultimo graphic novel: Il futuro è un morbo, dottor Zurich!
Visualizzazione post con etichetta Francesco Cattani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francesco Cattani. Mostra tutti i post
mercoledì 21 novembre 2018
sabato 6 luglio 2013
DIARIO DI VIAGGIO #01
Uno stimolo labirintico monotono, con una frequenza di circa 60 impulsi al minuto, è serotoninergico e induce sedazione. Solo a dirlo induce sedazione.
Se a questa stimolazione del sistema acustico si unisce un'altrettanto monotona stimolazione vestibolare (ovvero dei centri dell'equilibrio situati nell'orecchio) è inevitabile assopirsi.
Anzi, ci si addormenta proprio in quel modo scomposto e sgraziato di chi con la testa cerca un appoggio in avanti, e non trovandolo scivola per poi rimbalzare all'indietro, sempre senza svegliarsi, alla ricerca del poggiatesta del sedile. E' per questo che cantare la ninna nanna cullando un neonato è così efficace.
Però, quando questa frequenza viene superata, si ha un rapido rilascio di noradrenalina che induce uno stato di tensione provocando così un brusco risveglio.
Proprio come il mio, appena il treno inizia la sua frenata all'ingresso della stazione di Bologna.
Apro gli occhi e constato con imbarazzo di aver dormito con la bocca socchiusa, ho pure un po' di bavetta che cerca la sua strada per uscire all'angolo della bocca.
Avendo dormito per buona parte del viaggio non mi rendo del fatto che ha continuato a nevicare da quando sono partita dal Friuli. A fine febbraio a Bologna sui tettucci delle automobili in sosta ci sono 15 cm di neve. Q-u-i-n-d-i-c-i!!! Io volevo solo godermi il festival BiBOlbul e fare un paio di interviste, non andare in settimana bianca a spaccarmi la schiena carica di attrezzatura per riprese audio e video.
Però, nonostante la neve, la felice congiuntura del BilBOlbul mi fa incrociare, ospite a casa di Francesco Cattani, Volker Zimmermann di Papier Gaché, un ottimo contatto visto che tra poco andrò a Parigi a intervistare Romina Pelagatti proprio per farmi raccontare la storia di questa rivista autoprodotta francese nata dall'unione delle forze anche di un'italiana e un tedesco esuli a Parigi.
La mia prima intervista è proprio a Francesco Cattani, per farmi raccontare i suoi esordi, l'avventura di Ernest, e la storia del fumetto Barcazza (edito da Canicola), che ora si può trovare anche alla Fnac a Parigi, ma che in origine era solo un albo fotocopiato di 16 pagine che riuscì a vincere il Premio Micheluzzi al Comicon.
Ho cominciato le interviste da Francesco per prendere confidenza con questo terreno minato da una faccia amica. A casa sua, oltre a Volker Zimmermann, c'era anche uno scoiattolo impagliato, eredità di qualche bisnonno che originariamente abitava lì. L'ho visto come un segnale, una benedizione dal dio Nico Vascellari a questa impresa.
Poi ho incontrato Giulia Sagramola tra un'inaugurazione e l'altra, a casa sua, mentre aspettava l'arrivo di un gruppo di artisti spagnoli ospiti da lei durante il festival. In pieno stile Teiera ci siamo bevute un the caldo mangiando deliziosi cookies al cioccolato. Anche qui la seconda benedizione. L'appartamento dove abita lo conoscevo già, era la vecchia casa di Luana Vergari e Massimo Semerano ora esuli anche loro a Parigi. Anzi devo assolutamente sentirli prima di partire per la Ville Lumière. Comunque, come solo io riesco a fare, sono riuscita a far parlare Giulia di masturbazione maschile Cosa avranno mai in comune la masturbazione e il fare fumetti? Non dico altro per creare il giusto hype attorno al suo interessantissimo contributo.
La neve però mi ha così provata da farmi decidere per una ritirata. Sono tornata a Bologna a Pasqua per raccogliere l'ultima testimonianza in questa città. Ebbene io, il giorno di pasqua, una pasqua sotto la pioggia, sono andata a intervistare... Andrea Bruno! Tutti mi sfottevano "ma sei sicura di riuscire a fare un'intervista ad Andrea Bruno?", "Parlerà?", colpa della mitologia del tenebroso che si è creata attorno lui nel corso degli anni. Beh, ha parlato, anzi, la sua intervista è stata la mia più grande vittoria, perché è bellissima e importante, ricca di aneddoti che credo pochi conoscano (pure sul suo servizio civile a Catania. Cosa avranno mai in comune il servizio civile e il fare fumetti?! ) e, al di là di questo, il suo punto di vista è stato davvero prezioso. Mi ha fatto ricordare punti importantissimi della storia del fumetto indipendente italiano degli ultimi 15 anni come la rassegna Territori tenutasi a fine agosto 2000 a Bologna. Un evento epocale per il quale dobbiamo ringraziare Stefano Ricci e Giovanna Anceschi.
Comunque il pezzo forte dell'intervista di Bruno è quando dice "carino" in inglese, cute, con una pronuncia perfetta e tenerissima. Se non temessi di perdere la sua amicizia, campionerei quella clip per un pezzo house e ci farei un sacco di soldi.
Se a questa stimolazione del sistema acustico si unisce un'altrettanto monotona stimolazione vestibolare (ovvero dei centri dell'equilibrio situati nell'orecchio) è inevitabile assopirsi.
Anzi, ci si addormenta proprio in quel modo scomposto e sgraziato di chi con la testa cerca un appoggio in avanti, e non trovandolo scivola per poi rimbalzare all'indietro, sempre senza svegliarsi, alla ricerca del poggiatesta del sedile. E' per questo che cantare la ninna nanna cullando un neonato è così efficace.
Però, quando questa frequenza viene superata, si ha un rapido rilascio di noradrenalina che induce uno stato di tensione provocando così un brusco risveglio.
Proprio come il mio, appena il treno inizia la sua frenata all'ingresso della stazione di Bologna.
Apro gli occhi e constato con imbarazzo di aver dormito con la bocca socchiusa, ho pure un po' di bavetta che cerca la sua strada per uscire all'angolo della bocca.
Avendo dormito per buona parte del viaggio non mi rendo del fatto che ha continuato a nevicare da quando sono partita dal Friuli. A fine febbraio a Bologna sui tettucci delle automobili in sosta ci sono 15 cm di neve. Q-u-i-n-d-i-c-i!!! Io volevo solo godermi il festival BiBOlbul e fare un paio di interviste, non andare in settimana bianca a spaccarmi la schiena carica di attrezzatura per riprese audio e video.
![]() |
dal flickr ufficiale del festival BilBOlbul, fotografia scattata da Emanuela Miccoli. |
![]() |
Francesco Cattani in posa con il suo coinquilino, lo scoiattolo impagliato, per Anna Romanzin. |
Ho cominciato le interviste da Francesco per prendere confidenza con questo terreno minato da una faccia amica. A casa sua, oltre a Volker Zimmermann, c'era anche uno scoiattolo impagliato, eredità di qualche bisnonno che originariamente abitava lì. L'ho visto come un segnale, una benedizione dal dio Nico Vascellari a questa impresa.
![]() |
Giulia Sagramola ritratta da Anna Romanzin. |
![]() |
foto "rubata" dal blog di Perropanda, lo scatto è di Marta Baroni. |
Comunque il pezzo forte dell'intervista di Bruno è quando dice "carino" in inglese, cute, con una pronuncia perfetta e tenerissima. Se non temessi di perdere la sua amicizia, campionerei quella clip per un pezzo house e ci farei un sacco di soldi.
Etichette:
Andrea Bruno,
Bilbolbul,
Canicola,
Francesco Cattani,
Giulia Sagramola,
papier gaché,
teiera
venerdì 19 aprile 2013
Francesco Cattani in mostra a Carpi:
Cinque racconti
mostra di Gabriella Giandelli, Andrea Bruno,
Giacomo Monti, Michelangelo Setola, Francesco Cattani
a cura di Edo Chieregato e Liliana Cupido
dal 22 aprile al 29 giugno 2013
sabato 20 aprile ore 16 inaugurazione mostra
ore 17 live painting di Andrea Bruno su musiche di Filippo Bergonzini
Biblioteca multimediale Arturo Loria, Carpi
In Cinque racconti convivono le opere di Gabriella Giandelli, Andrea Bruno, Giacomo Monti, Michelangelo Setola, Francesco Cattani, autori di diverse generazioni,
accomunati da un interesse per storie che parlano dello spazio tra le persone, di relazioni e conflitti, e più in generale si potrebbe dire: della sostanza dell’uomo, dell’esistenza,
del contemporaneo in cui viviamo. Giandelli, Bruno, Monti, Setola, Cattani, sono autori in cui emerge uno stile definito, la presenza di una forma espressiva personale, di un filtro sul reale che prende corpo con tecniche e tic di un disegno che si fa racconto e punto di vista sul mondo.
Alla mostra è accompagnato il catalogo omonimo con approfondimenti sull’opera degli autori.
Cinque racconti
Giandelli, Bruno, Monti, Setola, Cattani
15 x21 - 44 pp. a colori
Testi e immagini
10€
Canicola associazione culturale
a cura di Edo Chieregato e Liliana Cupido
mercoledì 27 marzo 2013
Cattani su Internazionale #992
Ancora fino a domani potete comprare il numero 992 (22/28 marzo 2013) di Internazionale
con la "Cartolina dal Mare del Nord" di Cattani. Racconta la traversata in barca a
vela da Amsterdam a Lisbona che ha fatto l'anno scorso con gli amici Enea Riboldi
e Marco. Grazie come sempre a Francesco Boille per l'affetto e l'attenzione con cui segue tutto quello che combiniamo noi di Ernest,. E, se tutti voi volete continuare a seguire quello che combina Francesco in particolare, fate visita al suo blog di tanto intanto http://barcazza.blogspot.it/.
Etichette:
Boille,
Enea Riboldi,
Francesco Cattani,
Internazionale
venerdì 8 marzo 2013
Montauk
Il disco dei Montauk lo si può già ascoltare su Soundcloud, ma tra poco ci sarà anche il cd vero e proprio con un packaging davvero carino in cui ci sono diversi disegni di noi di Ernest, (Cattani, Pavan, Portolano + amici, tipo Borgioli). Questo è il disegnino che ho fatto io.
Etichette:
andrea borgioli,
Cristina Portolano,
Francesco Cattani,
Montauk,
Sara Pavan
lunedì 11 giugno 2012
Le cose che non ho detto
Non vi ho detto che:
- il 18 maggio è uscita la puntata di Tourette in cui intervengo anch'io;
- il 7 giugno al Visionario ha inaugurato la mostra Graphicnovel.it - Le roman graphique italien, arrivata in Friuli dopo le tappe di Parigi e Venezia, con Cattani in carne e ossa quel giorno e in mostra fino al 22 luglio (insieme a Lorenzo
Mattotti, Gabriella Giandelli, Gipi, Alessandro Tota, Davide Reviati,
Sara Colaone e Vittorio Giardino) prima di cedere il turno al secondo gruppo di fumettisti esposti;
- il 23 maggio ho incontrato il Dalai Lama, ma magari su questo faccio un post dedicato.
Etichette:
Dalai Lama,
Francesco Cattani,
Graphicnovel,
inutile,
Sara Pavan,
Tourette
domenica 26 febbraio 2012
c.e.p. village
Per chi è a Bologna, qualche giorno prima del festival del fumetto Bil Bol Bul può passare a fare un saluto a questa mostra qui:
Il progetto è composto dalle foto (di Giuseppe, fotografo di BilBolBul e cineteca di Bologna) e da alcune storie a fumetti(di Cristina) che interessano un lungo tratto di costa pugliese. Ne è nato un libro su una sorta di archeologia e antropologia dell'abusivismo edilizio in quei territori.
Proprio per la mostra ci sarà un allegro buffet a tema Puglia curato dall'ernest catering con l'aiuto della nostra amica Marta Vettorello!
Vincent Filosa e Francesco Cattani assumeranno invece il ruolo di moderatori in occasione di due diversi incontri durante il festival.
Vincent sarà presente il 2 marzo alle ore 18 al Modo Infoshop per moderare l'incontro/presentazione dell'ultimo numero di Delebile
Francesco interverrà invece il giorno dopo, sabato 3 marzo, sempre alle 18 e sempre al Modo Infoshop, per parlare con Paolo Cattaneo e Filippo Balestra della loro raccolta di disegni "Pali della Luce", in mostra da Inuit
p.s.
Gli autori di ernest, si danno sempre da fare, anche quando non sembra!
Etichette:
Cristina Portolano,
Delebile,
ernest catering,
Francesco Cattani,
Giuseppe De Mattia,
marta vettorello,
monica nieddu,
paolo cattaneo,
Samantha Luciani,
tatler,
Vincenzo Filosa
giovedì 17 novembre 2011
Manifesto
Gli organi vitali si sono riuniti e hanno capito che dopo 4 anni Ernest, oltre ad essere come una festa in giardino a fine maggio con i palloncini colorati sugli alberi, i segnaposto scritti a mano e gli amici che arrivano con torte salate e dolci fatti in casa, è come una relazione senza impegno, amando con passione senza dover rinunciare ai propri spazi: è poter partire per un lungo viaggio senza chiedere il permesso a nessuno.

The vital organs met and realized that after four years, Ernest, as well as being "like a garden party in late may with colorful balloons on the trees, handwritten placeholders and friends who come with homemade pies and cakes", is like a relationship without commitment, loving passionately without giving up your spaces, like going on a long trip without asking anyone's permission.
Puzzetta the cat is a fierce supporter of Ernest,!
Puzzetta the cat is a fierce supporter of Ernest,!
lunedì 14 novembre 2011
fumetti di natura
PROSPETTIVA ERNEST,
Prima di essere un gruppo di fumettisti, Ernestvirgola è un approccio alle cose, un modo di fare e di pensare, un aggettivo che esiste da quattro anni e che ognuno degli undici componenti del gruppo esprime ogni giorno nelle proprie attività. Ernestvirgola è un punto di vista, uno sguardo, una prospettiva. Sicuramente non è pronto per una retrospettiva.
Mercoledì 16 Novembre, in occasione dell'inaugurazione della libreria INUIT, si svolgerà la retrospettiva/prospettiva del gruppo Ernestvirgola. In mostra i lavori di Laura Camelli, Francesco Cattani, Vincenzo Filosa, Lise-Talami, Samantha Luciani, Giusy Noce, Sara Pavan e Cristina Portolano, l'artigianato della nuova recluta Monica Nieddu e nei piatti la torta di Rebecca Rossi.
INUIT è un’associazione che ha come obiettivo la divulgazione in Italia e all’estero di pubblicazioni autoprodotte di fumetti, illustrazioni, stampe e manufatti artigianali.
16 Novembre ore 18.00 / via Petroni 19/C, Bologna.
Ernestvirgola is not only a group of cartoonists, is first of all an approach to things, a way of doingand thinking, an adjective that has existed for four years and that each of the eleven members expresses every day in his/her activities. Ernestvirgola is a point of view, a view, a perspective.Definitely it's not ready for a retrospective.
Wednesday, November 16, at the opening of the library INUIT, there will be a retrospective/perspective of the group Ernestvirgola. There will be works by Laura Camelli,Francesco Cattani, Vincenzo Filosa, Lise-Talami, Samantha Luciani, Giusy Noce, Sara Pavan and Cristina Portolano, handcraft by our new recruit Monica Nieddu, and the partycake by RebeccaRossi.
INUIT is an association which has as its goal the promotion of self-produced comics, illustrations, prints and crafts in Italy and abroad.
November 16, 18:00 / Via Petroni 19/C, Bologna.
Wednesday, November 16, at the opening of the library INUIT, there will be a retrospective/perspective of the group Ernestvirgola. There will be works by Laura Camelli,Francesco Cattani, Vincenzo Filosa, Lise-Talami, Samantha Luciani, Giusy Noce, Sara Pavan and Cristina Portolano, handcraft by our new recruit Monica Nieddu, and the partycake by RebeccaRossi.
INUIT is an association which has as its goal the promotion of self-produced comics, illustrations, prints and crafts in Italy and abroad.
November 16, 18:00 / Via Petroni 19/C, Bologna.
Etichette:
Cristina Portolano,
Francesco Cattani,
giusy Noce,
inu-it,
la came,
Lise|Talami,
m,
monica nieddu,
mostra,
Rebecca Rossi,
Samantha Luciani,
Sara Pavan,
Vincenzo Filosa
venerdì 30 settembre 2011
Otherwise Paris /// Altrimenti Parigi @ TVCBF 2011




Qualche scatto rubato da Jan Mozetic all'inaugurazione di "Altrimenti Parigi", la mostra dedicata a Francesco Cattani ed Alessandro Tota al Treviso Comic Book Festival 2011, curata da Sara Pavan. Un ringraziamento a Stefano, Anna, Alessandro e agli altri volontari per l'aiuto nell'allestimento.
All'inaugurazione è intervenuto anche Marino Neri. Insomma i fumettisti più bravi e intriganti tutti assieme!
Some pictures by Jan Mozetič at the opening of "Otherwise Paris", an exhibition dedicated to Francesco Cattani and Alessandro Tota at Treviso Comic Book Festival 2011, curated by Sara Pavan. Thanks to Stefano, Anna, Alessandro and the other volunteers for their help in setting. At the opening there was also Marino Neri. In short, the most talented and cool cartoonists all at once!
All'inaugurazione è intervenuto anche Marino Neri. Insomma i fumettisti più bravi e intriganti tutti assieme!
Some pictures by Jan Mozetič at the opening of "Otherwise Paris", an exhibition dedicated to Francesco Cattani and Alessandro Tota at Treviso Comic Book Festival 2011, curated by Sara Pavan. Thanks to Stefano, Anna, Alessandro and the other volunteers for their help in setting. At the opening there was also Marino Neri. In short, the most talented and cool cartoonists all at once!
sabato 9 luglio 2011
Discipline dell'Arte, della Musica e dello Spettacolo
Innanzitutto ho appena scoperto di non poter fare le supplenze di Storia dell'Arte nei licei perchè non ho dato l'esame di Letteratura Artistica. Non posso nemmeno fare le supplenze negli Istituti d'Arte perchè non ho un Diploma di Liceo Artistico a monte della laurea. E non c'è curriculum professionale che tenga. Insomma sono un Dottore in Storia dell'Arte e la cosa non vale niente. Sigh!

Però ho aiutato con la mia collega e amica Anna Romanzin un artista del mio paese, Matteo Attruia, a dipingere uno striscione in stile occupazione per un allestimento alla Biennale dell'Arte a TS. L'opera poi è stata rubata/rimossa nella notte all'indomani dell'inagurazione.

Sarò la curatrice della mostra di Cattani e Tota al Treviso Comic Book Festival, l'unico festival di fumetti al quale si rimorchia per davvero e al quale partecipano non solo nerdacchioni della scena dell'underground, ma gente frizzante e bella.

A proposito di gente frizzante e bella, cerco futuri sposi per la realizzazione di un video. Ho aperto una piccola attività con il mio amico Tommaso Lessio. Si chiama Rockandrollweddings e facciamo servizi per i matrimoni (video, grafiche, bomboniere) in stile rockandroll + stile ernest + lowcost ma di gusto, copiando il lavoro dell'americana Rockandrollhearts: guardate il video Lauren + Jp).

Ho anche messo online i files mp3 di un vecchio progetto musicale che avevo con le mie amiche Anna, Eleonora, Francesca, Giulia, Ottavia, Valentina + Cristiano (ma sopratutto Ale che ci aveva registrate e suo fratello Giovanni che si è reso più volte utile): Die Wienerkreis, vedere qui per il download dei pezzi.
Questo weekend purtroppo mi sono persa il lab di serigrafia di Anna Givani: situazione magica anche grazie alla location, i boschi sopra Pordenone. Se siete interessati si tratta di una due giorni, con materiali, vitto e alloggio inclusi, a un prezzo davvero interessante (100 euro), esperienza che ha avuto successo e che con sufficienti nuove adesioni verrà presto ripetuta. Info: corsinelbosco@gmail.com.
(s.)

Però ho aiutato con la mia collega e amica Anna Romanzin un artista del mio paese, Matteo Attruia, a dipingere uno striscione in stile occupazione per un allestimento alla Biennale dell'Arte a TS. L'opera poi è stata rubata/rimossa nella notte all'indomani dell'inagurazione.

Sarò la curatrice della mostra di Cattani e Tota al Treviso Comic Book Festival, l'unico festival di fumetti al quale si rimorchia per davvero e al quale partecipano non solo nerdacchioni della scena dell'underground, ma gente frizzante e bella.

A proposito di gente frizzante e bella, cerco futuri sposi per la realizzazione di un video. Ho aperto una piccola attività con il mio amico Tommaso Lessio. Si chiama Rockandrollweddings e facciamo servizi per i matrimoni (video, grafiche, bomboniere) in stile rockandroll + stile ernest + lowcost ma di gusto, copiando il lavoro dell'americana Rockandrollhearts: guardate il video Lauren + Jp).

Ho anche messo online i files mp3 di un vecchio progetto musicale che avevo con le mie amiche Anna, Eleonora, Francesca, Giulia, Ottavia, Valentina + Cristiano (ma sopratutto Ale che ci aveva registrate e suo fratello Giovanni che si è reso più volte utile): Die Wienerkreis, vedere qui per il download dei pezzi.
Questo weekend purtroppo mi sono persa il lab di serigrafia di Anna Givani: situazione magica anche grazie alla location, i boschi sopra Pordenone. Se siete interessati si tratta di una due giorni, con materiali, vitto e alloggio inclusi, a un prezzo davvero interessante (100 euro), esperienza che ha avuto successo e che con sufficienti nuove adesioni verrà presto ripetuta. Info: corsinelbosco@gmail.com.
(s.)
lunedì 2 maggio 2011
resoconto NAPOLI COMICON 2011
Scusate per le foto pessime...MA....LISE E TALAMI HANNO VINTO IL PREMIO NUOVE STRADE!!

con Tony Bruno e Luca Genovese
io che sistemo il premio in modo che sia visibile ai passanti distratti!
Sabato dopo le premiazioni, sotto una pioggia incessante, ho traghettato tutta l'allegra compagnia presso la storica trattoria Nennella dove abbiamo festeggiamo anche la vittoria del premio MIGLIOR DISEGNATRICE alla nostra amica MP5!
pubblico...e autori vari alla presentazione della mostra Futuro Anteriore. Quest'anno è stato sfigato per futuro anteriore perchè non ha previsto la stampa di un catalogo cartaceo, bensì un PDF.
E anche quest'anno è andata! la compagnia di vecchi amici e di nuove sorprendenti conoscenze allieta ogni volta queste fiere, ed è questa la cosa bella dell'esserci
Etichette:
alessandro lise,
Cristina Portolano,
ernest in viaggio,
Francesco Cattani,
Lise|Talami,
MP5,
Napoli Comicon 2011,
Sara Pavan,
strane dizioni,
TALAMI,
teiera
sabato 19 marzo 2011
Barcazza@wonderland

Stasera alle 18.30 aperitivo in onore di Barcazza di Francesco Cattani alla libreria Wonderland di Mestre in via Cà Rossa 93/b organizzata da Associazione Inutile.
Un brindisi a lui, all'Unità d'Italia e alla festa del papà!

martedì 25 gennaio 2011

Adesso Ernest, ha un account twitter.
Ovviamente si chiama ernestvirgola!
Non abbiamo ancora iniziato a usarlo ma abbiamo già un follower: generAZIONE rivista, una rivista online di qualità con cui abbiamo stretto amicizia allo Slam X a Milano.
Inizieremo a usare davvero il nostro profilo twitter a partire dal festival BilBOlbul!
Intanto vi segnalo cose carine da vedere in giro:
- sul blog di cattani trovate tutte le recensioni dedicate a Barcazza, ha già 4 stelline su Anobii, WOW!
- la nostra Rebi lo scorso anno è andata alla Berlinale e quasi per sbaglio, come suo solito, ha parecipato a un concorso (questa volta di fotografia) ed è arrivata in finale solo che ce ne siamo accorti con molto ritardo! La sua foto è la n°14;
- quelli di Rivista Inutile sono fra i blog di libri segnalati dal Sunshine Award;
- a Bologna c'è una signorina molto brava che fa corsi di taglio e cucito per abiti abitabili, si chiama elisa bigi e spero di diventare presto sua allieva insieme a Sam.
Una considerazione: in quanto follower di alcuni profili su twitter mi sono accorta che, come utente appunto, visito moltissimi dei link inseriti nei tweet. Spesso questi link sono riportati anche nelle newsletter che ricevo via email ma non so perchè quando apro le newsletter dall'account email raramente le leggo, invece presto attenzione a quello stesso contenuto se lo ricevo via tweet sul cellulare. Insomma twitter vince! Anche se la conversione di ernest ai social network, come qualsiasi attività di ernest, richiede ere geologiche!
Etichette:
Francesco Cattani,
Rebecca Rossi,
twitter
domenica 26 dicembre 2010
Strenne di fine anno e buoni propositi
Un lunghissimo post con tutti gli aggiornamenti delle ultime due settimane.
1) venerdì 17 dicembre
Una nevicata straordinaria ha imbiancato Bologna ma la presentazione di Barcazza, la stupenda graphic novel del nostro Francesco Cattani pubblicata da Canicola, svoltasi da Modo Infoshop nel giorno in cui l'Italia era divisa in due dal maltempo, è stata seguitissima. L'atmosfera molto confidenziale e le domande ad hoc di Paolo Bacilieri hanno svelato anche a quelli che di Cattani conoscono solo il partymode che i suoi riferimenti sono molto alti e la sua cultura molto vasta, si è parlato di arte Rinascimentale, di narrazione attraverso le piccole cose apparentemente insignificanti della quotidianità, di lotta al horror vacui e di molto altro.
Il ritratto di Cattani che vedete qui sotto è stato realizzato da Bacilieri durante una conversazione via Skype.
2) domenica 19 dicembre
Viaggio della speranza a Milano per partecipare alla manifestazione Slam X organizzata da Agenzia X al Centro Sociale Conchetta, ora Cox 18, uno dei centro sociali storici d'Italia. Il regionale era senza riscaldamento, in più era attivata l'aria condizionata che soffiava aria fredda. A Milano c'era la neve ad aspettarci, ma ne valeva la pena.
Slam X è una rassegna dedicata alla scena indipendente musicale, letteraria e artistica. Oltre a musicisti e artisti, c'erano anche le case editrici che più amiamo (Agenzia X, Isbn, Iperborea, Minimum Fax tra le altre) e le riviste Inutile, Follelfo, Eleonore Rigby. In rappresentanza del fumetto italiano underground c'era Ernest. Il prossimo anno parteciperemo di nuovo, sicuramente, e faremo in modo di esserci per l'intero weekend. Merita.
Agenzia X a gennaio inaugura anche la sua libreria, proprio affianco al Cox. Una libreria speciale in cui trovare anche materiali fuori catalogo, riviste e libri di case editrici non distribuite, rarità straniere. Potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento nell'area. Non che a Milano manchino iniziative simili, ma nessuna ha un carattere e un progetto culturale a sostegno così forte e preciso come quello di Agenzia X. Ovviamente si potranno trovare tutti gli ultimi titoli di Ernest, compreso Morte ai cavalli di Bladder Town di Lise/Talami che ha riscosso grande successo durante la manifestazione.
PS. grazie a Matilde che ha curato l'organizzazione, a Matteo che ci ha accuditi nel nostro scarso senso dell'orientamento e della puntualità, e grazie soprattutto a Tommaso e Ian che non solo ci hanno ospitato ma con cui abbiamo potuto confrontarci su tante questioni. Avere attorno persone stimolanti è molto importante.
3) riflessione
Ernest ha in cantiere la sua antologia "definitiva" da molto tempo, ma l'asistematicità di noi componenti è proverbiale per cui raccogliere i materiali non è facile. L'idea è quella di una vera e propria scatola del tempo, come quelle che vengono sotterrate dai bambini americani nei film. Infatti ci piacerebbe che l'antologia non fosse un libro ma una vera e propria scatola da aprire, in cui siano custoditi gli albetti realizzati ad hoc dai componenti del nostro gruppo, insieme ai gadget e ai simboli delle altre passioni di Ernest,.
Raccontando di questo al pubblico del Cox, ci siamo ritrovati a pronunciare il nostro vecchio motto "dietro le cose ci sono le persone". Attitudine che spiega la nostra predilezione per l'autoproduzione artigianale, la non-distribuzione a favore del contatto diretto con il lettore tramite manifestazioni come lo Slam X. Attitudine che in origine riguardava ancor di più la modalità di scelta delle opere da pubblicare. Non ce ne siamo dimenticati solo che strada facendo abbiamo smesso erroneamente di porvi l'accento, non di fatto, ma a parole. Per cui nell'ultima pubblicazione Ernest, sono state reintegrate le presentazioni dell'artista nello stile classico, quello di Melissa di Giuseppe Carletti.

4) novità in uscita: Beghe di Michele Risi
Beghe è una raccolta di poesie, circa 70 (!!!), scritte da Michele Risi, giovane della profonda provincia bolognese segnalato anche dal Premio Iceberg. Io lo considero una scoperta di Ernest, e per prenderci tutto il merito lo descrivo sempre come un ragazzo non acculturato che lavora come magazziniere al Brico e del cui talento nessuno, se non noi, poteva accorgersi. In realtà questa descrizione è ormai più una mitologia, ora lavora all'arredo bagno al Mercatone (credo), non ha fatto l'Università però studia contrabbasso al Conservatorio e ha finalmente preso coscienza del fatto che i suoi scritti pop sono in realtà poesie.
L'albo è stato presentato in anteprima allo Slam X ed è piaciuto molto anche agli snob delle riviste letterarie. Più info sul blog quasi quaderno. Per acquisti invece scrivere a ernestvirgola@gmail.com, prezzo di copertina : euro 5 + spese di spedizione
5) Clandestina @libreria Wonderland - Mestre
Il 22 dicembre è stata presentata l'antologia Clandestina alla libreria Wonderland di Mestre. Dovevo esserci anch'io per raccontare come è stato misurrsi con un progetto in divenire, cioè illustrare una raccolta di racconti non ancora scritti. Avrei voluto avere più tempo da dedicare al lavoro ma, nonostante tutti i miei limiti, sono contenta del risultato. Ecco il bozzetto di una delle illustrazioni interne:
6) A Pordenone, lunedì 20 dicembre, presso la sala Totò di Cinemazero, è stata proposta una selezione di lavori in animazione presentati nel weekend al Cec di Udine in occasione del Piccolo Festival dell'Animazione. Paola Bristot, curatrice del progetto, ha introdotto la serata. In quell'occasione è stato presentato anche Animazioni, la prima raccolta in dvd dei lavori degli artisti italiani dell'animazione. Il dvd è stato presentato anche giovedì 23 dicembre da Modo Infoshop. E' assolutamente il must have del settore.

7) segnalo sul blog ernestgattara un post dedicato ai botti di capodanno. In sintesi: i botti spaventano gli animali domestici e selvatici, rappresentano un pericolo anche per le persone, quindi ben vengano le limitazioni, vedi il caso di Torino. Quindi Buon Anno Nuovo a tutti, senza botti!
1) venerdì 17 dicembre

Il ritratto di Cattani che vedete qui sotto è stato realizzato da Bacilieri durante una conversazione via Skype.


Slam X è una rassegna dedicata alla scena indipendente musicale, letteraria e artistica. Oltre a musicisti e artisti, c'erano anche le case editrici che più amiamo (Agenzia X, Isbn, Iperborea, Minimum Fax tra le altre) e le riviste Inutile, Follelfo, Eleonore Rigby. In rappresentanza del fumetto italiano underground c'era Ernest. Il prossimo anno parteciperemo di nuovo, sicuramente, e faremo in modo di esserci per l'intero weekend. Merita.
Agenzia X a gennaio inaugura anche la sua libreria, proprio affianco al Cox. Una libreria speciale in cui trovare anche materiali fuori catalogo, riviste e libri di case editrici non distribuite, rarità straniere. Potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento nell'area. Non che a Milano manchino iniziative simili, ma nessuna ha un carattere e un progetto culturale a sostegno così forte e preciso come quello di Agenzia X. Ovviamente si potranno trovare tutti gli ultimi titoli di Ernest, compreso Morte ai cavalli di Bladder Town di Lise/Talami che ha riscosso grande successo durante la manifestazione.

3) riflessione
Ernest ha in cantiere la sua antologia "definitiva" da molto tempo, ma l'asistematicità di noi componenti è proverbiale per cui raccogliere i materiali non è facile. L'idea è quella di una vera e propria scatola del tempo, come quelle che vengono sotterrate dai bambini americani nei film. Infatti ci piacerebbe che l'antologia non fosse un libro ma una vera e propria scatola da aprire, in cui siano custoditi gli albetti realizzati ad hoc dai componenti del nostro gruppo, insieme ai gadget e ai simboli delle altre passioni di Ernest,.
Raccontando di questo al pubblico del Cox, ci siamo ritrovati a pronunciare il nostro vecchio motto "dietro le cose ci sono le persone". Attitudine che spiega la nostra predilezione per l'autoproduzione artigianale, la non-distribuzione a favore del contatto diretto con il lettore tramite manifestazioni come lo Slam X. Attitudine che in origine riguardava ancor di più la modalità di scelta delle opere da pubblicare. Non ce ne siamo dimenticati solo che strada facendo abbiamo smesso erroneamente di porvi l'accento, non di fatto, ma a parole. Per cui nell'ultima pubblicazione Ernest, sono state reintegrate le presentazioni dell'artista nello stile classico, quello di Melissa di Giuseppe Carletti.

4) novità in uscita: Beghe di Michele Risi

L'albo è stato presentato in anteprima allo Slam X ed è piaciuto molto anche agli snob delle riviste letterarie. Più info sul blog quasi quaderno. Per acquisti invece scrivere a ernestvirgola@gmail.com, prezzo di copertina : euro 5 + spese di spedizione
5) Clandestina @libreria Wonderland - Mestre
Il 22 dicembre è stata presentata l'antologia Clandestina alla libreria Wonderland di Mestre. Dovevo esserci anch'io per raccontare come è stato misurrsi con un progetto in divenire, cioè illustrare una raccolta di racconti non ancora scritti. Avrei voluto avere più tempo da dedicare al lavoro ma, nonostante tutti i miei limiti, sono contenta del risultato. Ecco il bozzetto di una delle illustrazioni interne:


7) segnalo sul blog ernestgattara un post dedicato ai botti di capodanno. In sintesi: i botti spaventano gli animali domestici e selvatici, rappresentano un pericolo anche per le persone, quindi ben vengano le limitazioni, vedi il caso di Torino. Quindi Buon Anno Nuovo a tutti, senza botti!
Etichette:
animazioni,
Barcazza,
clandestina,
fiere,
Francesco Cattani,
gattara,
michele pop,
modo infoshop,
paolo bacilieri
mercoledì 15 dicembre 2010
Paolo Bacilieri incontra Francesco Cattani

Modo Infoshop, via Mascarella 24/b, Bologna
VENERDI' 17 DICEMBRE 2010, ORE 21,00
Barcazza
un libro di Francesco Cattani
Paolo Bacilieri incontra Francesco Cattani
Un’estate al mare tra luce abbacinante, scogli e marmocchi piagnucolosi. La storia di una relazione delicata che si dipana tra non detto, sottili psicologie e morbosità sopite. Un romanzo in punta di pennino che rimanda al miglior cinema intimista.
Iscriviti a:
Post (Atom)